La prima volta che ho messo piede in Svezia sfrecciavo su un camper diretto a Capo Nord insieme ad altri quattro amici. Avevamo vent'anni e l'ultima delle nostre preoccupazioni era cosa comprare in Svezia. Quei pochi giorni, tuttavia, sono bastati per farmi innamorare del paese scandinavo e per convincermi, ora, ad organizzare un nuovo viaggio, questa volta con un minimo in più di programmazione. Come sempre, uno degli aspetti che ci piace approfondire prima di partire per un viaggio è il cosa comprare. Dall'artigianato agli alimentari, infatti, ci piace studiare un po' per arrivare preparati. E questo discorso vale sia per viaggi più impegnativi, come ad esempio quello in India, sia viaggi on the road, come quello in Marocco, e sia per soggiorni in Europa, anche solo di 2 o 3 giorni. In questo articolo (che poi aggiorneremo una volta tornati) raccogliamo quindi gli appunti presi di partire per il nostro viaggio in Svezia.
Ecco i paragrafi che troverete in questo articolo:
- Artigianato sami e artigianato svedese
- Cosa comprare a Stoccolma
- Cosa comprare a Malmo
- Cosa comprare in Lapponia
Artigianato sami e artigianato svedese
L’amore e il rispetto per la natura che caratterizzano la Svezia sono elementi essenziali anche dell’artigianato svedese. Non a caso vengono utilizzati materiali naturali e locali tipici del territorio come il legno, la lana e la pelle di renna.

Artigianato sami maschile e femminile
Le tradizioni artigianali più antiche e i manufatti più ricercati e famosi sono certamente quelli dell’artigianato sami tipico della Lapponia, il Duodji in lingua sami. Il popolo Sami che abita la regione della Lapponia svedese (che si trova al nord della Svezia tra Norvegia e Finlandia) ha origini antichissime e col passare dei secoli ha mantenuto molte tradizioni artigianali e uno stile di vita ancora molto legato alla natura e alla renna, animale chiave nella cultura e nella vita sami. L’artigianato sami si suddivide in due categorie: artigianato sami maschile, che comprende soprattutto oggetti in corno di renna e legno come coltelli e tazze; e artigianato sami femminile che include tessuti, capi di abbigliamento finemente ricamati, bracciali e gioielli, borse e cestini realizzati dalle radici di betulla e le tradizionali scarpe sami in pelle di renna. I manufatti tipici dell’artigianato lappone sono pezzi molto pregiati e ricercati e non possono mancare nella lista di cosa comprare in Svezia. Gli oggetti di artigianato sami si possono trovare in molte parti della Svezia soprattutto nei paesi e villaggi del nord ed in particolare a Kiruna, la più grande città della Lapponia svedese, e a Jokkmokk, dove tra fine gennaio e inizio febbraio si tiene da più di 400 anni la fiera invernale dell’artigianato sami.
L'artigianato sami in legno
Essendo la Svezia ricca di foreste, il legno è uno dei materiali principalmente utilizzati nell’artigianato svedese per la produzione di oggetti come le guksi, le tradizionali tazze di legno fatte a mano che vengono ottenute dai nodi degli alberi. Queste tazze sono molto versatili e capienti e hanno dei fori sul manico per una comoda e pratica impugnatura. Ogni tazza è unica e sarà un ottimo souvenir dalla Svezia da portare con voi. Un altro oggetto molto popolare come souvenir svedese è il cavallino di legno o Cavallo Dala - Dalahäst in svedese, una tradizionale statuetta di legno intagliato e decorato solitamente col colore rosso che raffigura un cavallo. In particolare i cavallini svedesi sono tipici di Mora, città nella provincia svedese di Dalarna famosa per l’intaglio del legno.
L'artigianato sami in lana
Anche la lana è un materiale molto utilizzato nell’artigianato svedese e se vi state chiedendo cosa conviene comprare in Svezia vi consigliamo i caldissimi maglioni di lana svedesi, ma anche cappelli, sciarpe e guanti di lana. E per un souvenir dalla Svezia davvero tipico potrete puntare sui capi di lana realizzati nei colori giallo e azzurro della bandiera svedese. Con la lana inoltre vengono realizzati i leggendari Tomtar e Troll, piccoli gnomi di lana cotta che vengono considerati dei portafortuna. Questi gnomi sono figure legate al folklore nordico e secondo la leggenda sono dispettosi ma se trattati e tenuti bene possono portare molta fortuna. Oltre che in lana gli gnomi dispettosi si possono trovare anche in ceramica sotto forma di statuette. Ma cosa comprare in Svezia oltre agli oggetti legati al folklore e allo stile scandinavo tradizionale? Nonostante sia legata al folklore e alle tradizioni la Svezia è anche famosa per la ricerca dell’innovazione e il design, quindi non avrete difficoltà a trovare degli oggetti di artigianato meno tradizionali e più moderni e originali.Cosa comprare a Stoccolma
La capitale della Svezia, Stoccolma, è una città che si sviluppa sul territorio di ben 14 isole dall’anima cosmopolita e dal patrimonio culturale molto ricco. Ogni isola ed ogni quartiere ha uno stile diverso con tanti negozi, mercati e boutique che offrono svariate opzioni per lo shopping. Quindi vi consigliamo di non limitarvi a visitare il centro cittadino ma di esplorare anche altri quartieri situati sulle varie isole. Avrete l’imbarazzo della scelta su cosa comprare a Stoccolma viste le molteplici possibilità per l’acquisto di souvenir e prodotti tipici svedesi che la città vi offre.
Souvenir Stoccolma: dai celeberrimi zainetti svedesi a ...Pippi Calzelunghe
Tra i souvenir da portare da Stoccolma più tipici vi sono le riproduzioni e le bambole del famoso personaggio Pippi Calzelunghe e le statuette di gnomi dispettosi che si possono trovare di tante dimensioni e tipi. Oltre ai conosciutissimi zainetti svedesi Kanken, che ormai stanno spopolando in tutto il mondo e si possono trovare un po’ ovunque nella capitale, sono tantissimi i negozi e le boutique dove si possono acquistare capi di abbigliamento e vestiti per tutte le esigenze e per tutte le tasche (e non ci riferiamo solo alla famosa catena di abbigliamento svedese H&M). Tutti i quartieri offrono vie della moda ma quelle principali si trovano in centro. Cosa conviene comprare a Stoccolma? Da segnalare gli zoccoli svedesi, calzature alla moda, di alta qualità e molto confortevoli con la suola alta in legno che si possono trovare in vari modelli e colori e di diverse marche e fasce di prezzo.

Enogastronomia: cosa comprare a Stoccolma
Per quanto riguarda i souvenir da Stoccolma in campo gastronomico non possono mancare prodotti tipici della Svezia come le famose polpette svedesi köttbullar, ovvero le polpette con salsa alla panna, patate, burro servite con marmellata di mirtillo rosso (che poi sono quelle che si trovano anche da Ikea). Per chi ama i dolci ci sono invece i biscotti svedesi allo zenzero e cannella, i Pepparkakor. Si tratta di biscotti sottili, spesso a forma di omini stilizzati, tipici soprattutto del periodo natalizio, molto simili ai gingerbread anglosassoni, che si possono acquistare sia confezionati che freschi nelle pasticcerie. I biscotti svedesi sono un ottimo esempio di cosa comprare di tipico a Stoccolma, anche per un pensiero non troppo costoso. Tra i souvenir tipici da Stoccolma va segnalato anche l’amaro svedese o amaro di Maria Treben. Questo amaro viene ricavato da una miscela di erbe svedesi e acquavite e preparato secondo un’antica ricetta. Conosciuto per le sue molteplici proprietà benefiche, viene utilizzato come rimedio naturale contro qualsiasi disturbo. Numerosi sono i mercati dove acquistare souvenir da Stoccolma e prodotti tipici della Svedesi, tra questi il mercato coperto di Östermalm è il più conosciuto. Molto noto è anche il mercatino delle pulci di Hötorget dove si può trovare veramente di tutto e che si tiene nella piazza centrale della città. Anche a Stoccolma è possibile acquistare artigianato sami, in particolare nei negozi Svensk Slöjd a Nybrogatan 23 o Svensk Hemslöjd a Norrlandsgatan 20.Cosa comprare a Malmo

Cosa comprare in Lapponia
Vi volete avventurare nella terra dei Sami - Sápmi in lingua sami - e vi state chiedendo cosa comprare in Lapponia? Ovviamente troverete molti oggetti particolari dell’artigianato sami da acquistare come souvenir dalla Lapponia. Dagli oggetti lavorati a maglia come caldissime coperte, calze, cappelli e sciarpe in stile nordico, ai più svariati oggetti in pelle di renna o gli stravaganti utensili in corna di renna. E poi ancora tanti oggetti e utensili in legno come le famose tazze guksi, e i pregiati gioielli e bracciali sami fatti a mano dalle artigiane sami.