Come scegliere l’illuminazione in casa? Nel 99% dei casi questa è l’ultima domanda che ci si pone quando si ristruttura o si arreda una casa nuova. Per cui diciamo subito una cosa: se vi siete trasferiti da ormai due anni o più ma avete ancora lampadine che penzolano dal soffitto non vergognatevi perché siete in buona compagnia! In questo articolo ci poniamo la fatidica domanda e giriamo virtualmente stanza per stanza, condividendo con voi le riflessioni che abbiamo fatto in questi anni e alcuni esempi di illuminazione che ci hanno colpito.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
- Come scegliere l’illuminazione di casa: da dove partire?
- Come scegliere l’illuminazione di casa: luci calde o luci fredde?
- Idee illuminazione: corridoio e ingresso
- Idee illuminazione: bagno
- Idee illuminazione: soggiorno
- Idee illuminazione: cucina
- Idee illuminazione: camera da letto
- Idee illuminazione: giardino e terrazzo
Come scegliere l’illuminazione di casa: da dove partire?
Quando si inizia a ristrutturare casa nessuno ha le idee chiare su tutto. Si possono avere idee precise sulla struttura generale, su quali pavimenti scegliere, sulla cucina o persino sulla zona del divano, ma difficilmente si parte con le idee chiare su come illuminare casa. Per noi, per lo meno è stato così. Il nostro approccio, che ci sentiamo di consigliare, è stato dunque quello di iniziare da internet, visitando blog di arredamento, leggendo articoli come questo, sfogliando qualche catalogo e passando un po’ di tempo su Instagram e Pinterest, magari salvandoci qualche foto e prendendo qualche appunto su brand e tipi di lampade. Poi, con qualche idea che iniziava ad affiorare in testa, abbiamo preso appuntamento in un negozio di luci e ci siamo fatti una chiacchierata di oltre un’ora con una professionista, tra esposizioni di lampade, cataloghi e preventivi. Morale della storia: oggi abbiamo ancora qualche lampadina che penzola tristemente dal soffitto ma ci siamo chiariti molti punti e abbiamo risolto la situazione in diverse stanze di casa nostra. Siamo dunque pronti a condividere con voi le nostre idee su come scegliere l’illuminazione di casa.Come scegliere l’illuminazione di casa: luci calde o luci fredde?
Oltre a interrogarvi su quali tipologie di lampade scegliere in ogni stanza, bisogna anche chiarirsi che tipo di luci fanno al caso vostro. In casa vostra stanno meglio delle luci molto calde, delle luci bianche o una via di mezzo? Nessuno vi proibisce di mixare le scelte, ovviamente, ma avere ambienti con luci simili tra loro è decisamente un’esperienza più rilassante e dà anche più continuità, facendo da trait d’union tra le varie stanze. Noi abbiamo scelto un’illuminazione calda ma intermedia, non troppo arancione per intenderci. E abbiamo scelto la stessa tipologia di luci in tutta la casa, con alcune eccezioni: una luce più fredda e chiara nello studio e sopra gli specchi dei bagni e una luce invece molto più calda e “riposante” nel controsoffitto sopra la doccia.Idee illuminazione: corridoio e ingresso
Continuando a chiedersi “Come illuminare casa?” ci si trova davanti a una sfida che rischia di sembrare più proibitiva del dovuto. La strategia migliore è quindi quella di scomporre la domanda, affrontando la sfida una stanza alla volta. E il tipo di ambienti in cui è più facile sciogliere il nodo illuminazione sono decisamente i corridoi. Così come l’ingresso, infatti, in questi ambienti l’illuminazione dev’essere più funzionale che estetica e personalmente non abbiamo mai avuto dubbi sulla scelta dei faretti a led nel controsoffitto. Una delle alternative più papabili erano lampade a parete che sicuramente sarebbero state elementi più affascinanti e di arredamento ma non avrebbero illuminato l’ambiente come i faretti e, forse, alla lunga ci avrebbero fatto pentire della nostra scelta. Come vi raccontavamo in questo articolo, poi, per alzare il livello di charme del nostro ingresso di casa abbiamo poi collocato su una parete una lampada in ottone marocchina, che ci offre una seconda opzione per quando vogliamo abbassare le luci nell’ingresso e creare una casa più calda.Idee illuminazione: bagno
Proseguiamo il nostro tour virtuale della casa passando dal corridoio al bagno, altra stanza in cui è stato relativamente facile scegliere l’illuminazione. Anche qui, come per l’ingresso, abbiamo scelto di avere più di un’opzione, 3 in particolare. La prima opzione è la luce piena, regolata dall’interruttore principale. Anche qui abbiamo lasciato perdere scelte particolarmente stravaganti e abbiamo scelto i faretti a led nel controsoffitto, dando continuità all’illuminazione dei corridoi. La seconda opzione è il punto luce sullo specchio sopra al lavandino. In questo caso abbiamo optato per una lampada il più minimal possibile, che illuminasse lo specchio con una luce bianca e fredda, perfetta per truccarsi e per prepararsi per uscire. Se vi capita di trovare uno specchio che vi piace e che è già dotato di una sua illuminazione a led allora non lasciatevelo scappare! La terza opzione era invece diametralmente opposta alla seconda: un punto luce estremamente caldo e riposante. Un faretto sopra la doccia che ci dà la possibilità di spegnere la luce principale e avere un’illuminazione molto più soffusa e rilassante. Queste tre opzioni sono in grado di essere calate in qualsiasi tipo di ambiente, da un bagno moderno a uno più classico, da uno molto minimal a uno più ... pieno.Idee illuminazione: soggiorno


Idee illuminazione: cucina
Le idee per illuminare la cucina possono essere innumerevoli e sono ovviamente legate alla struttura e alla composizione della vostra cucina. Anche qui, tuttavia, ci sono alcuni punti luce strettamente funzionali che non possono certamente mancare. Ad esempio una luce bianca e sufficientemente intensa che illumini il piano di cottura e gli altri piani di appoggio. Con una striscia led posta sotto i pensili, come nell’esempio qui sotto, vi assicuriamo infatti che mettervi ai fornelli sarà ancora più piacevole.

Idee illuminazione: camera da letto
L’illuminazione della camera da letto, solitamente, è più funzionale che estetica, trattandosi di una stanza in cui non si trascorre solitamente troppo tempo … da svegli. Come punto luce principale noi abbiamo optato per una plafoniera moderna. Confesso che l’idea di una plafoniera ci aveva inizialmente fatto un po’ storcere il naso ma alla lunga ci ha conquistato e non ci siamo pentiti della scelta. Anche qui, abbiamo optato per una lampadina luminosa ma sufficientemente calda, per non rendere troppo traumatico il risveglio!