Tappeto passatoia kilim Marocco rosso lungo
Con i suoi due metri e mezzo di lunghezza, questo tappeto passatoia kilim è il pezzo più importante della nostra collezione di tappeti scelti in Marocco. Nonostante le dimensioni e la bellezza dei decori berberi, siamo riusciti a mantenere un prezzo imbattibile andando direttamente alla fonte, e acquistando questo gioiello dalla cooperativa di donne che lo ha realizzato.
Provenienza: Marocco
Dimensioni:
Larghezza: 68 cm
Lunghezza: 247 cm
Con i suoi due metri e mezzo di lunghezza, questo tappeto passatoia kilim è il pezzo più importante della nostra collezione di tappeti scelti in Marocco. Nonostante le dimensioni e la bellezza dei decori berberi, siamo riusciti a mantenere un prezzo imbattibile andando direttamente alla fonte, e acquistando questo gioiello dalla cooperativa di donne che lo ha realizzato.
Se stai cercando il modo di far risaltare il tuo corridoio o vuoi impreziosire un angolo del tuo salotto, magari davanti a un mobile o a una libreria, allora questo tappeto kilim fa al caso tuo.
Realizzato a mano su telaio, questo tappeto a pelo corto unisce la storia e il fascino del popolo berbero, rappresentato dai tradizionali decori stilizzati e geometrici, a una vivacità fortemente moderna, trasmessa dal colore intenso e dalla semplicità dei motivi decorativi. Insomma un mix in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento.
DETTAGLI PRODOTTO
Provenienza
Marocco
Dimensioni
- Larghezza: 68 cm
- Lunghezza: 247 cm
- Peso: 2300 gr
Materiali
- Lana
Istruzioni per lavaggio
- In caso di macchie, tamponare con un panno umido
- Per la pulizia periodica, pulire con un battitappeto
Utile da sapere
- Realizzato a mano da una cooperativa di donne
- Le frange sono la dimostrazione che si tratta di un tappeto intrecciato a mano. I fili che le compongono, infatti, sono il prolungamento dell’intreccio che compone il tappeto. Il lato senza frange è quello in cui la lavorazione in telaio è iniziata e quello con le frange rappresenta la conclusione del tappeto.
- Per sapere tutto sui tappeti berberi, dalla storia alla lavorazione e le diverse tipologie, ti consiglio di leggere questo articolo del nostro blog.